Apecchio Città della birra

Qui sgorga acqua purissima direttamente dal Monte Nerone e il clima favorisce la produzione di orzo di qualità.

Questo ha dato impulso alla realizzazione di tre Birrifici Artigianali di alto livello, in grado di combina- re questi elementi e trasformarli in una vera e propria eccellenza. È per questo che Apecchio può fregiarsi del titolo di prima Città della Birra Italiana.

È nato così il progetto “Apecchio Città della Birra” che ha fatto del piccolo paese della provincia di Pesaro e Urbino una Capitale Nazionale della Birra Artigianale. Un’idea innovativa e ambiziosa sviluppata da un gruppo di apecchiesi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i due blasonati birrifici locali: Tenute Collesi e Amarcord, ai quali, nel corso degli anni, si sono aggiunti anche il micro birrificio Venere e il beer Mochimash.

Fin dall’inizio l’obiettivo dell’Associazione “Apecchio Città della Birra” è stato quello di dare visibilità nazionale al piccolo comune, posto al centro di un contesto storico e paesaggistico dalle mille affascinanti sfumature, usando come volano promozionale le eccellenze al malto già note anche a livello internazionale. Apecchio acquisisce così un’immagine positiva del paese nell’ottica del più moderno marketing turistico, offrendo nuove motivazioni ai visitatori attraverso le produzioni artigianali e le eccellenze del territorio.

Ascolta il podcast sulla Città della Birra

Associazione Nazionale Città della Birra

L’Associazione Nazionale “Città della Birra” con sede ad Apecchio (PU) e presieduta dal suo Sindaco, è nata nel giugno del 2015 ha come soci fondatori 8 Comuni delle Marche (Apecchio, Fermignano, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, Monte Porzio, Arcevia, Servigliano, Comunanza), 1 Comune dell’Umbria (Montone) e 1 Comune dell’Abruzzo (Fossa). Oggi l’Associazione conta 23 Comuni soci.
L’Associazione rappresenta il movimento nazionale dei Comuni italiani che ospitano nel proprio territorio birrifici agricoli, artigianali e brew pub, e ha l’obiettivo di creare una filiera turistica legata alla birra, che è sempre più un validissimo strumento di motivazione dei flussi turistici e di valorizzazione e scoperta dei luoghi. 

“Città della Birra” persegue l’obiettivo di garantire visibilità e crescita ai comuni che fanno parte della rete, favorendo la nascita di azioni che vadano ad implementare la cultura della birra artigianale, la realizzazione di eventi (festival nazionali, birrifici aperti ecc) e l’aumento dei numeri di turisti dei comuni aderenti. L’idea è di creare degli appositi percorsi che guidino i beerlovers italiani e stranieri alla scoperta dei birrifici e dei Comuni aderenti all’Associazione Nazionale “Città della Birra”.

Scopri la Mostra mercato del Tartufo

Vivi un week-end nel borgo medievale nelle caratteristiche cantine gustando ottimi piatti locali e birra artigianale

Scopri l'Alogastronomia

Il connubio tra birra di qualità, prodotti del territorio e cultura locale

Marche di Birra

Una regione, 43 eccellenze

È l’Associazione di Produttori di Birra della regione Marche, a cui aderiscono 18 birrifici tra agricoli, artigianali e brew pub di tutta la regione. L’Associazione nata nel 2017 ha come obbiettivi quelli di: rafforzare l’identità della birra marchigiana di qualità e dei birrifici produttori, realizzare iniziative culturali, eventi e attività di promozione a livello regionale, nazionale e internazionale, al fine di potenziare la conoscenza dei birrifici membri e dei territori di produzione, sviluppare percorsi condivisi di promozione sotto un brand comune, favorire l’innovazione e lo scambio di know how tra i soci, attivare sinergie per la distribuzione, l’internazionalizzazione e la riduzione dei costi di produzione. Nelle Marche esistono 43 birrifici tra artigianali, agricoli e brew pub e sono circa 670.000 gli appassionati di birra artigianale. Inoltre, le Marche sono la quinta regione in Italia per produzione di orzo e i suoi Birrifici artigianali e agricoli producono oltre 300 tipi di birre. 

Le Marche sono la regione dell’Italia centrale con una delle più alte concentrazioni di microbirrifici: un dato che è testimonianza della vitalità del comparto dei birrifici marchigiani.

Facebook

Strade della Birra

I borghi e la Birra Artigianale nella Regione Marche

L’Associazione Nazionale “Città della Birra” con sede ad Apecchio (PU) e presieduta dal suo Sindaco, è nata nel giugno del 2015 ha come soci fondatori 8 Comuni delle Marche (Apecchio, Fermignano, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, Monte Porzio, Arcevia, Servigliano, Comunanza), 1 Comune dell’Umbria (Montone) e 1 Comune dell’Abruzzo (Fossa). L’Associazione rappresenta il movimento nazionale dei Comuni italiani che ospitano nel proprio territorio birrifici agricoli, artigianali e brew pub, e ha l’obiettivo di creare una filiera turistica legata alla birra, che è sempre più un validissimo strumento di motivazione dei flussi turistici e di valorizzazione e scoperta dei luoghi. 

“Città della Birra” persegue l’obiettivo di garantire visibilità e crescita ai comuni che fanno parte della rete, favorendo la nascita di azioni che vadano ad implementare la cultura della birra artigianale, la realizzazione di eventi (festival nazionali, birrifici aperti ecc) e l’aumento dei numeri di turisti dei comuni aderenti. L’idea è di creare degli appositi percorsi che guidino i beerlovers italiani e stranieri alla scoperta dei birrifici e dei Comuni aderenti all’Associazione Nazionale “Città della Birra”.

RITIRA PRESSO IL NOSTRO UFFICIO IAT LA CARTINA E IL PASAPORTO E VAI ALLA SCOPERTA DEI BORGHI E DELLA BIRRA ARTIGIANALE NELLA REGIONE MARCHE

Contattaci

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Start typing and press Enter to search